Articoli dalla sezione: » formazione «

Sabato,2 Giugno 2012 | Scritto da: didattica

Scarica il volantino: 4giugno_barbero[1]

BARBARI

INCIVILI O CULTURE DIVERSE ALLA RICERCA DELLA LIBERTA’

19^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE

Una tiepida sera d’estate ha accompagnato l’ ultimo incontro organizzato dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese, per l’anno scolastico in corso, in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo. Alberto Banaudi ha ancora una volta dato il benvenuto al prof. Alessandro Barbero che, al suo terzo incontro, ormai può considerarsi un amico del Polo Cittattiva e del Museo di Cisterna d’Asti. Dopo le lezioni sui protagonisti del Risorgimento e la Storia del Piemonte, la serata è stata dedicata ad un tema che, nel corso dei secoli, è stato presentato dagli storici spesso in modo unilaterale e poco obiettivo: il mondo dei barbari al quale il prof. Barbero ha dedicato dei saggi affrontando l’argomento, come ha sottolineato Banaudi, in modo affatto scontato. Proprio questi libri trattano delle progressive infiltrazioni di barbari nell’impero e che, a detta di molti, furono la causa della sua decadenza.

Ma è andata proprio così?

Un tema mai come oggi alla moda di fronte al flusso enorme di genti che arrivano in quella che considerano la nuova Terra Promessa dove poter vedere finalmente rispettati i propri diritti di uomini. A fronte di questa riflessione -  come ha evidenziato il prof. Barbero – forse potrebbe nascere spontanea la sensazione di paragonarci ai Romani di quell’epoca. more…

Venerdì,25 Maggio 2012 | Scritto da: didattica

Scarica il volantino: 31maggio_brunetta

I RAGAZZI CHE VOLARONO L’AQUILONE.

INDAGINE SU UNA FORMAZIONE PARTIGIANA

18^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE

La storia è fatta di tante pagine, alcune destinate ad essere ricordate altre, invece, a rimanere dimenticate almeno fino a quando qualche ricercatore appassionato non le risolleva sotto alla polvere del tempo facendole ritornare attuali. Franco Brunetta ha speso ben quindici anni in una ricerca di questo genere che ha riportato alla luce la storia di un uomo, Bruno Tuscano  che, per molti,  sembrava ormai solo un nome su una lapide. Ma quella storia si sviluppa insieme a quella di tanti altri ragazzi di qualche anno fa, che riuscirono nel grande sforzo di far volare l’aquilone della libertà nei cieli bui e tempestosi dell’ultimo conflitto mondiale.

Un lavoro grande, meticoloso e preciso, fatto di ricerche e riscritture che ha portato alla stesura di un’opera straordinaria “I ragazzi che volarono l’aquilone. Indagine su una formazione partigiana”, ed. Araba Fenice che è stato presentato il 31 maggio 2012 a Cisterna d’Asti a cura del Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo.

La serata è stata introdotta da Alessandro Dutto, appassionato di libri nonché editore dell’ Araba Fenice che ha creduto in questo libro corposo, per certi versi scomodo che, in pochi mesi, è già arrivato alla seconda edizione. Un vero successo editoriale per un testo dotato anche di una ricca appendice bibliografica che lo rende uno strumento utile per chiunque voglia approfondire ulteriormente l’argomento. more…

Lunedì,27 Febbraio 2012 | Scritto da: didattica

SCARICA I FILES DELLE RELAZIONI IN FORMATO MP3 ALLA PAG.:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html

- INTERVENTO Mario Renosio

- INTERVENTO John Meddemmen

- INTERVENTO Giulia Carpignano

- INTERVENTO Aldo Agnelli

Scarica i materiali relativi a Ur Partigiano Johnny: Ur Partigiano Johnny - urpj citazioni

INVENZIONE E REALTA’ NELL’UR PARTIGIANO JOHNNY DI FENOGLIO

“BUON COMPLEANNO FENOGLIO – UN FENOGLIO ALLA BATTAGLIA DI CISTERNA”

10^ INCONTRO PER IL POLO CITTATTIVA ASTIGIANO E ALBESE

“Auguri Beppe: novant’anni e non dimostrarli” considerando la ricca partecipazione, anche questo avrebbe potuto essere il titolo del convegno dedicato a Fenoglio sabato 10 marzo 2012 al Castello di Cisterna d’Asti. Infatti non è facile, specialmente in uno dei primi sabati ormai primaverili, raccogliere così tante persone per un evento di tipo culturale ma, in quest’occasione, i fatti hanno superato le più rosee previsioni.

L’incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti,  l’Associazione Culturale Franco Casetta, il Centro di Documentazione “B. Fenoglio”, la Fondazione Ferrero di Alba, l’Associazione Centro Studi “Beppe Fenoglio”, l’Associazione Franco Casetta di Canale d’Alba e l’Israt ed ha visto la partecipazione di numerosi relatori e l’inaugurazione fotografica di Aldo Agnelli, amico e more…

Lunedì,20 Febbraio 2012 | Scritto da: didattica

SCARICA FRAMMENTO VIDEO DELLA SERATA:

http://www.youtube.com/watch?v=otLbUhLN9Y0&list=UUoBy5y__oZg4F2QOKmcxN3g&index=8&feature=plcp

SCARICA IL TESTO DEL LIBRO IN ITALIANO:

http://www.istoreto.it/didattica/2701_storianonnabambina/storianonnabambina.pdf

“SUSANNA RAWEH. LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA

INCONTRO A CISTERNA D’ASTI PER NON DIMENTICARE”

9^ INCONTRO PER IL POLO CITTATTIVA ASTIGIANO E ALBESE

Spesso le manifestazioni per la Giornata della Memoria si concludono in concomitanza del 27 gennaio di ogni anno, relegando tutta una serie di considerazioni ad un periodo limitatissimo di tempo e sempre denso di appuntamenti. In considerazione di questo, il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese ha deciso di dedicare molti appuntamenti a questo momento storico per analizzarlo attraverso diversi punti di vista. L’ultimo incontro sul tema si è tenuto giovedì 23 febbraio, alle ore 21,00 presso il Teatrino Parrocchiale di Cisterna d’Asti, in collaborazione con l’Associazione Franco Casetta di Canale d’Alba e l’Israt.

more…

Martedì,24 Maggio 2011 | Scritto da: didattica

ITALIANE – UN VIAGGIO NELL’ITALIA UNITA DALLA FORZA DELLE DONNE

17^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. 2010/2011

Sabato 28 maggio 2011 presso il Castello di Cisterna d’Asti, si è concluso positivamente  il ciclo di incontri di sensibilizzazione per l’a.s. 2010/2011, promosso dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese - di cui la Direzione Didattica di S. Damiano d’Asti è capofila – in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo ed il Comune di Cisterna d’Asti.

Un anno ricco di soddisfazioni per gli organizzatori che hanno visto coinvolte un numero davvero significativo di partecipanti alle varie iniziative proposte.

CONTINUA A LEGGERE… more…

Lunedì,10 Gennaio 2011 | Scritto da: didattica

scarica il volantino: 14genn11fasano

1914 -1918

L’INUTILE MASSACRO

Quarto incontro del Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese

della Direzione Didattica di S. Damiano d’Asti per l’a.s. ’10/’11

Venerdì 14 gennaio 2011 si è tenuto - in collaborazione con l‘Associazione “Franco Casetta” e la Biblioteca Comunale di Canale d’Alba - il primo incontro del nuovo anno promosso dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese che vede la Direzione Didattica di S. Damiano come capofila.

Un nuovo interessante appuntamento con la dott.ssa Nicoletta Fasano dell’ Israt di Asti che ha presentato il suo ultimo lavoro di ricerca, confluito nella pubblicazione: “1914 – 1918 – L’ inutile massacro”.

Il libro parte da una mostra itinerante partita nel 2007 – e ancora disponibile - per ricordare il novantesimo anniversario di Caporetto perché la Grande Guerra rimane ancora oggi una presenza molto più viva di quanto non si pensi. La mostra, tematizzata alla ricerca degli aspetti meno conosciuti di questa guerra unica in Europa, parte soprattutto dal punto di vista dei soldati.

Un conflitto unico, innanzitutto, per il numero spropositato di morti e feriti ma anche la mobilitazione di uomini tra trincee e lavoro bellico all’interno delle fabbriche. Infatti, proprio quest’ ultimo, è uno degli aspetti nuovi di questa guerra che, però, dall’ altro lato porterà come conseguenza un fortissimo tasso di disoccupazione al termine del conflitto. Un’altra caratteristica è l’utilizzo, in chiave bellica e distruttiva, degli ultimi ritrovati dei processi scientifici e tecnologici che, proprio per questo, verranno fortemente incentivati in questo periodo.

Per oltre quattro anni progresso e arcaicità si scontrano fino a modificare nel profondo lo stesso modo di fare guerra portando, per esempio, alla fine della cavalleria e alla supremazia dell’ artiglieria pesante.

Immensi paesaggi vengono trasformati e devastati per sempre insieme ai corpi e alle anime di uomini, quasi sempre impreparati e mal equipaggiati, che per anni lasceranno le loro famiglie spesso senza farvi più ritorno. Quando invece riusciranno a farlo, sovente saranno ridotti a “larve”, privi di arti, in preda ad allucinazioni che impediranno loro di riprendere una vita normale. Una messe di giovani falcidiati sotto una terribile scure di cui, talvolta, non comprendevano neppure il motivo. more…

Lunedì,18 Ottobre 2010 | Scritto da: didattica

SCARICA I FILES ALLA PAGINA http://www.oronoronta.org/webpages/2010-10-16_logica.html

A prima vista il titolo del convegno filosofico tenutosi il 16 e il 17 ottobre nelle sale del castello cisternese, patrocinato dalla Rete Museale Roero Monferrato, dall’AIMC e dal gruppo culturale Oron Oronta, potrebbe apparire ad alcuni una contraddizione, ad altri un’impresa titanica.

I relatori che si sono avvicendati hanno offerto molteplici possibilità di riflessione e di rilettura dell’emozione, aspetto imprescindibile e vitale nell’esistenza di ciascuno. Secondo Giancarlo Tonani esiste un mito di una caverna emotiva primordiale che è necessario recuperare; le scene di caccia rappresentate nelle pitture rupestri vengono, a ragione, considerate oggetti d’arte e ad uno sguardo più attento si nota che l’animale è rivestito di una dignità intatta, a differenza dell’umanità indaffarata, alla stregua di una divinità; mentre l’uomo compare raramente. Il pensare è un fatto miracoloso, un atto ugualmente creativo quanto la pittura; sul fondo della caverna metaforica si annida una sapienza che da sola non serve a niente; ma il gesto primordiale di chi intinge la mano in qualche pigmento e la stampa sulla roccia costituisce l’unico riparo da una dilagante, sterile e fredda insensatezza. more…

Martedì,18 Maggio 2010 | Scritto da: didattica

Scarica il volantino: 21magg10

RIPENSARE IL LAVORO – IL LAVORO NELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE

scarica i files audio in formato mp3 alla pagina:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html

Lo scorso Venerdì 21 Maggio, organizzato dal polo Cittattiva, in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, l’incontro sul “vivere la Costituzione nel quotidiano” ha affrontato il 1° articolo: l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Ne hanno discusso, confrontandosi e provocandosi a vicenda, un filosofo ed un economista: il prof. Alberto Peretti ed il prof. Roberto Burlando.

Basti pensare al ridotto peso del lavoro nella filosofia occidentale, e quanto tempo invece dedichiamo ad esso nell’arco di una vita, per realizzare come questo sia il grande escluso della nostra cultura. Il ruolo del lavoro è stato depauperato, avvilito, per essere ridotto a semplice strumento di vita. In altre parole, quando lavoriamo viviamo? Oppure appendiamo noi stessi fuori dall’ufficio, dall’aula, dall’ambulatorio, per riappropriarci di noi stessi solo dopo il lavoro?

Fin dalla antichità, il pensiero aristotelico vedeva l’attività umana in due diverse prospettive: quella produttiva (poiesis) e quella pratica (praxis). Nella prima l’azione è un mezzo per raggiungere un fine appunto produttivo, ossia è finalizzato al compimento di un prodotto. Nella seconda, invece, l’agire pratico è valido per sè stesso, si compie con l’azione stessa. In una società modellata sulla praxis, non è centrale l’orientamento del lavoro quanto il fare come atto in un sistema autotelico, quindi che trova scopo in sè stesso. (CONTINUA A LEGGERE…) more…

Lunedì,3 Maggio 2010 | Scritto da: didattica

SCARICA I FILES DEGLI INTERVENTI ALLA PAGINA:

http://www.oronoronta.org/webpages/2010-05-01_caos.html

Sabato 1 e Domenica 2, presso il castello medioevale di Cisterna d’Asti, ha avuto luogo il 7° appuntamento filosofico sul tema “Dal Caos al Cosmo - Macchie, parole e logica” (inserito all’interno del percorso MATEcoMUSEI), con l’intervento del professor Giuseppe Longo dell’Università di Trieste. Organizzato dal gruppo culturale Oron Oronta, in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un tempo, tale incontro ha visto la partecipazione in veste di relatori di Giancarlo Tonani, di Marcello Furiani, di Alberto Banaudi e Gianni Cavallero, di Leonardo Palilla, ed infine di Eliana Tosoni per il workshop conclusivo “Dal caos a Kafka: il labirinto della logica”.

La prima riflessione filosofica, “e una macchia riempì di bianco il foglio”, ha toccato il problematico rapporto con il caos da parte dell’uomo ed in particolare dell’artista. Secondo Giancarlo Tosani, non ci si può esimire dal caos, anzi proprio dalla sua elaborazione possiamo cogliere un proficuo confronto con noi stessi. Già con Botticelli, e poi con Leonardo da Vinci, questa intuizione aveva spinto l’artista a ricercare delle forme nelle accidentali macchie di colore sul foglio bianco. Le stesse che ritroviamo poi nella pittura dalla seconda metà dell’800 in poi, dagli impressionisti all’astrattismo, fino ad arrivare alle tavole di Rorschach. Ovvero alla sistematica interpretazione di macchie d’inchiostro simmetriche per la valutazione della personalità degli individui in psicodiagnostica.

CONTINUA A LEGGERE… more…

Giovedì,29 Aprile 2010 | Scritto da: didattica

scarica il volantino: 22apr10

A CISTERNA GUERRA E PRIGIONIA NEI RICORDI

DI NATALE PIA

L’antivigilia del 25 aprile sono stata fra i commossi spettatori a Cisterna d’Asti dell’azione teatrale “Fino a quando cadrà la neve” liberamente tratta da “La storia di Natale”, racconto autobiografico sottotitolato “Da soldato in Russia a prigioniero nel lager”, di Natale Pia di Montegrosso. Una serata davvero coinvolgente per adulti, giovani e bambini come sempre avviene per quelle organizzate dall’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo in collaborazione con la Regione Piemonte, con la Scuola Polo di San Damiano, con l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, con l’AIMC di Asti, con l’ISTRAT e altri enti.

Fabio Fassio, Dario Cirelli, e Carlo Nigra della Casa degli Alfieri, in collaborazione con il Teatro degli Acerbi e con la regia di Luciano Nattino, che fa una breve presentazione, ripercorrono per noi con efficacia l’avventura umana di Natale Pia, classe 1922, per tutti Natalino, dagli anni della seconda guerra mondiale, precisamente dal gennaio 1942 al gennaio 1943, da quando, giovanissimo artigliere, partecipa alla campagna di Russia con la drammatica ritirata.

Tornato in Piemonte con la convinzione di essere stato fortunato ad uscire da tale tragedia, dopo l’8 settembre collabora alla lotta partigiana nell’astigiano e viene catturato dai tedeschi. Ripercorrendo

nuovamente il passo del Brennero, è deportato a Mauthausen - Gusen, uno dei peggiori sottocampi.

La sua testimonianza è dunque veramente unica perché unisce tra loro le principali tragedie del Novecento: la peggiore guerra dell’umanità e le peggiori atrocità compiute dall’uomo nel corso dei secoli, abbinate al conflitto fratricida della Resistenza italiana ed europea.

Natale Pia ancor oggi, anziano, mostra quella forza di contadino delle nostre terre avvezzo a superare con pacatezza ogni difficoltà, forza che gli ha consentito, dopo aver visto e sopportato atrocità e privazioni d’ogni tipo, di ritornare per ben due volte al suo paese, ai suoi affetti più cari. E’ stata la figlia Primarosa, nominata il 27 gennaio 2008 “Erede dell’ANED” Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi Nazisti per il suo impegno nella divulgazione della Shoah, a voler raccogliere le sue testimonianze in un libro dopo che, per anni, Natale ha parlato ovunque, nelle scuole, nei circoli, nelle occasioni ufficiali, nelle tante visite ai Lager.

Alla sua storia si intreccia dolorosamente quella di Vittorio Benzi, fratello della fidanzata Margherita che diverrà poi sua moglie. Il giovane, dopo la breve vicenda partigiana, catturato e deportato con Natale, non sopravviverà agli orrori di Gusen morendo proprio lì il 22 marzo 1945 giorno del suo diciottesimo compleanno. L’azione parte da quegli anni terribili di indicibili sofferenze. La scena è volutamente povera, spoglia, ciò che importa è la gestualità dei tre attori che, grazie anche alle proiezioni video di Federica Parone, in un continuo flashback, passano dalla Russia al lager restituendoci attraverso le parole di Pia il ricordo dei tanti dolori fisici e morali subiti senza tuttavia mai perdere il rispetto di sé e degli altri. E dopo gli applausi, meritatissimi, agli attori, al termine Tiziana Mo, della Scuola dell’Infanzia di Cisterna, invita sulla scena proprio Natalino raggiunto anche da Primarosa. Commozione e strette di mano con gli occhi lucidi e naturalmente foto con la bandiera dei reduci chiudono una speciale serata della memoria.

Patrizia Porcellana