Articoli dalla sezione: » Museo Cisterna «

Venerdì,26 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

1^ VERBALE DELLA SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO

“NOSTRA” DEL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D’ASTI

 

Lunedì 15 novembre 2010, alle ore 10,00 nel corridoio della scuola primaria, abbiamo fatto una riunione con le altre classi e la scuola dell’infanzia di Cisterna d’Asti.

Li abbiamo invitati per comunicare agli altri bambini  delle informazioni sul Bosco della Costituzione.

Noi della classe terza abbiamo detto che, per avere il bosco, occorre chiedere prima a nonno Teresio perché è il proprietario.

La maestra Maria Rosa ha chiesto di spiegare ai bambini della scuola dell’infanzia cos’è il Bosco della Costituzione che si trova davanti al nostro bosco.

Abbiamo detto che è un posto dove su ogni albero vorremmo mettere un articolo della Costituzione Italiana con una colla speciale.

La regola è che  l’articolo assomigli all’ albero cioè che abbia una caratteristica uguale.

Bisogna prendere una decisione e fare una scelta di quali alberi lasciare e di quali alberi togliere.

Si potrebbe chiedere alle maestre Gianna e Marina perché loro si intendono di piante.

Abbiamo proposto di tagliare quelle che crescono più in fretta e di lasciare quelle che crescono più lentamente.

Abbiamo anche detto che dobbiamo sapere come è grande il Bosco della Costituzione perché  potremmo finire nel terreno di un altro proprietario.

Dobbiamo perciò fare una ricerca e scoprire quali sono i confini. Per fare tutto questo dobbiamo chiedere a nonno Teresio di accompagnarci nel bosco per farceli vedere.

Alla fine potremmo fare una mappa e tutti i bambini di Cisterna d’Asti proveranno a misurare il bosco.

Quindi abbiamo deciso:

1)                  Dobbiamo scrivere una lettera a Nonno Teresio per chiedergli di darci il bosco. La scriveremo noi della classe 3^ e la faremo passare a tutti gli altri alunni per correggerla;

2)                  Letizia e Giorgia la porteranno a nonno Teresio;

3)                  Dobbiamo andare nel bosco con nonno Teresio per vedere i confini;

4)                  Dobbiamo fare la mappa di questo posto e misurarlo;

5)                  Dobbiamo scegliere gli altri da lasciare e da togliere;

6)                  Dobbiamo decidere quali aggiungere.

Tutti sono d’accordo con queste decisioni e dichiara chiusa la discussione alle ore 11,00.

I bambini della classe 3^

(Letizia Cielo, Bogdan Ciocan, Madalina Ciocan, Fabio Damasio, Kristina Dunjic, Martina Guido, Michela Massocco, Raffaele Massocco,  Vittoria Marengo, David Pavlov, Eleonora Ricossa, Cosmin Sandu)

 

Giovedì,25 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

Mercoledì,24 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

Domenica,21 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l’incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce una mappa? Ecco cosa ne pensano i bimbi della classe 3^ della Scuola Primaria di Cisterna d’Asti.

19-novembre-2010-come-fare-una-mappa

Venerdì,19 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

ECCO LA LETTERA CHE I BAMBINI DELLA CLASSE 3^ HANNO INIZIATO A SCRIVERE A NONNO TERESIO. LA DARANNO ADESSO AI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA E A QUELLI DELLE ALTRE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA PERCHE’ POSSANO AGGIUNGERE QUELLO CHE VOGLIONO, SE VOGLIONO.

DOPO LETIZIA E GIORGIA ANDRANNO A PORTARLA AL LORO NONNO: NONNO TERESIO

 

CARO NONNO TERESIO

Caro nonno Teresio,

siamo i bambini delle scuole di Cisterna d’Asti.

Vorremmo farti una proposta: ci farebbe piacere se ci regalassi il bosco accanto a quello dei Bambini: vorremmo fare il Bosco della Costituzione perché ad ogni albero vorremmo assegnare un articolo.

Se ce lo darai, noi lo aggiusteremo e cureremo bene, non lo inquineremo e faremo un bel lavoro.

Quando avremmo finito, tu sarai molto soddisfatto e verria  trovarci!

Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto perché da soli non ce la facciamo.

Vuoi accontentarci?

Grazie mille e ciao!

Aspettiamo tue notizie tra poco perché ci serve il bosco e perché poi farà sempre più freddo nel bosco!

Venerdì,19 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

A SCUOLA E’ ARRIVATO UNO STRANO BIDONE GIALLO. A COSA SERVIRA’?

ECCO COSA NE PENSANO I BAMBINI DELLA CL. 3^ DELLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI.

viaggio-nel-mondo-della-differenziata-a-cisterna-1

Martedì,16 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

IL MIO PROGETTO 1

OCCORRENTE:

-          CARTA DA STAMPANTE;

-          COLLA;

-          PENNARELLI;

-          PINZATRICE;

-          NASTRO ADESIVO

PROCEDIMENTO:

Prendi la carta da stampante, tagliala e crea il vestitino poi un cerchio per il viso.

Poi incolla il tutto con la pinzatrice. Attacca i capelli, prendi il nastro adesivo e incolla il tutto sul retro.

Così ti viene la bambola di carta.

IL MIO PROGETTO 2

OCCORRENTE:

-          2 ROTOLI DI CARTA IGIENICA FINITA;

-          PENNARELLI;

-          COLLA;

-          GLITTER

-          CORDINO

 

PROCEDIMENTO:

 

Prendi i due rotoli colorati, attaccali insieme e pinza il cordino.

Decorali con i glitter e dopo divertiti con il tuo nuovo cannocchiale

VITTORIA MARENGO

CL. 3^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

A.S.’10/’11

 

Martedì,16 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

COSA POSSO USARE PER…

MATERIALI:

-          BOTTIGLIE (LATTE, ACQUA…);

-          GIORNALI;

-          SCATOLE (FILADELFIA);

-          CARTA;

-          CARTONCINO;

-          VASSOI;

-          CONTENITORE (MANDARINO);

-          PORTAVINO

IO VOGLIO FARE UN TIRASSEGNO

MATERIALI:

-          POLISTIROLO;

-          STUZZICADENTI;

-          TAPPI DI SUGHERO;

-          PENNARELLI

                                                             

                                                             LETIZIA CIELO

CL. 3^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

A.S.’10/’11

 

Martedì,16 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

PERLINE E BRACCIALI COLORATI

MATERIALE OCCORRENTE:

-          FILO COLORATO (RESISTENTE) DI LANA OPPURE DI NAILON;

-          BOTTONI DI MADREPERLA COLORATI DI TUTTI I TIPI OPPURE PASTA CON IL BUCO (DITALINI, ANELLINI);

-          COLORI A TEMPERA CON IL PENNELLO;

-          BICCHIERE;

-          ACQUA

PROCEDIMENTO:

Scegli quello che hai, puoi scegliere anche di fare tutti e due.

Riempi il bicchere e bagna la tempera, poi intingi il pennello e colora le paste.

Una volta fatto, falli asciugare una notte. Dopo scegli un filo e metti le “perle” e infilale.

Così avrai delle bellissime collane fatte da te e il braccialetto che desideri. Così potrai metterli quando vuoi e farai un FIGURONE!

MICHELA MASSOCCO

CL. 3^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

A.S.’10/’11

 

Martedì,16 Novembre 2010 | Scritto da: cisterna

PORTAMATITE

MATERIALI:

-          ROTOLI CARTA SCOTTEX E IGIENICA VUOTI;

-          RITAGLI DI CARTA DI NATALE;

-          NASTRO BIADESIVO;

-          COLLA

SALVADANAIO

MATERIALI:

-          BOTTIGLIA PICCOLA VUOTA;

-          PEZZI CARTA SCOTTEX;

-          NASTRO DA REGALI;

-          SCOC TRASPARENTE

RAFFAELE MASSOCCO

CL. 3^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

A.S.’10/’11