Articoli dalla sezione: » Museo Cisterna «
Quest’anno gli alunni della classe 4^ di Cisterna d’Asti si sono interessati al Patrimonio Culturale del loro territorio. Il progetto prevedeva lo studio della storia del paese attraverso l’osservazione delle trasformazioni di elementi del patrimonio quali: le piazze, la scuola e il castello.
I primi elementi presi in esame sono state le piazze del Comune. Ogni alunno doveva, attraverso ricerche e interviste a persone anziane, raccogliere informazioni su una piazza a scelta e poi relazionare ai compagni il proprio lavoro.
Dalle ricerche effettuate è emerso che due delle piazze della frazione San Matteo non sono state intitolate a nessuno. La proposta immediata è stata quella di chiedere all’Amministrazione comunale di dare un “nome” a queste piazze.
“A chi si potrebbero intitolare?”
Gli alunni hanno allora deciso di scrivere una lettera al Sindaco per proporre due possibili “personaggi illustri” del passato del nostro paese: i maestri Guido Caterina e Bucco Luigi, e il cav. Giuseppe Mignone.
In segiuto alla lettera indirizzata al Sindaco Peletto Renzo, la classe è stata invitata negli uffici del Municipio per discutere la proposta.
In quella occasione il sig. Peletto Renzo ha illustrato ai ragazzi le normative che regolano l’intitolazione dei luoghi pubblici e ha concordato con i ragazzi che non appena sarà possibile il loro progetto sarà portato avanti.
Gli alunni hanno partecipato al progetto in modo attivo, coinvolgente, incuriositi anche dagli aspetti amministrativi necessari per la gestione di ambienti pubblici quali le piazze e motivati dalla possibilità di fare proposte per la realtà del territorio di Cisterna e frazioni nel quale vivono.
Gli alunni della cl. 5^ della Scuola Primaria di Cisterna d’Asti all’interno del percorso Matecomusei durante la grande festa conclusiva nel Castello di Cisterna d’Asti il 13 giugno 2010 hanno proposto un laboratorio il cui obiettivo era la realizzazione di un metro cubo. Durante i giorni precedenti a scuola hanno costruito con il cartone rigido un parallelepipedo di 900 decimetri cubi di volume, poi hanno preparato 100 sagome di cartoncino per la realizzazione di un cubo di 1 decimetro cubo di volume da far costruire e successivamente incollare sul supporto predisposto.
Lo scopo del lavoro è stato quello di completare con i cubetti la costruzione di un metro cubo, sperimentando così fattivamente l’effettiva ampiezza del metro cubo e del decimetro cubo. Tutti hanno partecipato con entusiasmo, anche i più piccoli aiutati dalle mamme, e l’obiettivo …… è stato raggiunto!!!!!!!
Un sacco di idee e spunti matematici quelli proposti dalla cl. 4^ della Scuola Primaria di Cisterna d’Asti all’ interno del percorso Matecomusei che si è concluso con una grande festa presso il Castello di Cisterna d’Asti il 13 giugno 2010.
Eccoli!
La classe quarta ha proposto i seguenti giochi: |
CONTINUA A LEGGERE: more…
continua a leggere: more…
Domenica 13 giugno 2010 il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti ha fatto da palcoscenico delle feste per un’iniziativa che ha visto la matematica come grande protagonista.
Quest’ ultima, spesso bistrattata e definita come noiosa e ostica, in quest’ occasione ha avuto modo di dimostrare che, al contrario, può essere una fonte di allegria e anche uno strumento per esprimere la propria creatività.
L’ iniziativa era inserita all’ interno del progetto “MATECOMUSEI”, promosso dalla Rete Museale Roero Monferrato, dall’ Ecomuseo delle Rocche, dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – Direzione Didattica di S. Damiano d’Asti e dall’ Istituto Comprensivo di Canale con lo scopo di promuovere la matematica non solo come ambito disciplinare ma come strumento critico per la cittadinanza attiva.
continua a leggere: more…
CONTINUA A LEGGERE: more…