CONTINUA A LEGGERE: more…
Articoli dalla sezione: » Museo Cisterna «
CONTINUA A LEGGERE: more…
Hanno preso il via lunedì 24 maggio le attività di “cura” del paese che caratterizzeranno questa settimana e che culmineranno nella giornata di domenica 30 maggio. Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cisterna, in collaborazione con la Protezione Civile, la scuola primaria, la scuola dell’infanzia e l’Associazione Museo, il progetto parte dall’idea di coinvolgere le associazioni, le scuole
del territorio e tutti gli abitanti di Cisterna e Frazioni nella programmazione e nella realizzazione di azioni di cura degli spazi collettivi (sentieri, bosco dei bambini, teatrino, oratorio…).
Lunedì alcuni genitori dei bambini frequentanti le scuole del paese, ai quali si è unito il neo-pensionato cantoniere, hanno iniziato i lavori al “Bosco dei bambini”, al fine di predisporlo per l’arrivo dei bambini delle scuole dell’infanzia della Direzione Didattica di San Damiano, di mercoledì 26 maggio.
Ancora una volta, i genitori (cisternesi e dei paesi limitrofi) hanno dimostrato un forte senso di partecipazione sacrificando un po’ del loro tempo e mettendo a disposizione macchinari e competenze per sostenere le attività che si svolgono in paese.
Per il terzo anno consecutivo, dopo quasi uno di riposo, alla scuola dell’infanzia di Cisterna sono schiuse le uova dei bigatt, i bachi da seta.
Memori dei problemi avuti nell’allevare i piccoli bachi lo scorso anno, a causa delle piogge insistenti, le insegnanti hanno custodito le uova in un crotin, a temperatura costante, fino al termine del periodo piovoso. Il 20 maggio (in ritardo rispetto al calendario contadino che prevedeva, come termine, il 25 aprile, dedicato a San Marco) centinaia di piccoli bruchi lunghi 3 mm sono fuoriusciti dalle uova.
Sono bastati pochi giorni per capire che, forse, le uova fatte schiudere erano troppe… che fare?
Bambini e insegnanti hanno pensato che, forse, l’unica soluzione praticabile potrebbe essere la distribuzione dei bachi da seta, ormai “svezzati”, ad altre scuole o a persone che vogliano prendersi cura dei piccoli bombix mori.
Chiunque sia interessato a sperimentare l’allevamento dei bachi, quindi, può telefonare alla scuola dell’infanzia di Cisterna d’Asti (0141979522 – email infcisterna@virgilio.it). Oltre ai bachi da seta, la scuola fornirà la consulenza e il materiale necessario per l’allevamento.
T.M.
Regole, alberi e una splendida idea, venuta a Martina G. e che è subito piaciuta a tutti: far nascere il BOSCO DELLA COSTITUZIONE.
Speriamo che gli altri bambini delle Scuole di Cisterna vogliano aiutarci in questa impresa.
GLI ALUNNI DELLA CL. 2^
SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI
A.S. 2009/2010
Riflessioni della cl. 2^ scuola Primaria di CIsterna d’Asti, a.s. 2009/2010
24-maggio-2010-costituzione-cl-2-scuola-primaria-di-cisterna-dasti-as-2009-2010
CONTINUA A LEGGERE: more…
Forse qualcuno leggendo l’allegato penserà che in questo modo non è stata scoperta l’acqua calda, ma io penso che questo tipo di percorso sia stato utile agli alunni della classe seconda e li ha abituati a riflettere su ciò che stavano facendo e li ha abituati a ricavare da soli alcune regole.
Per chi fosse interessato si può vedere l’allegatorisultato-delle-discussioni-fatte-in-classe-con-gli-alunni-della-classe-seconda-nell