Articoli del 19 Novembre, 2009
MATTIA: QUESTA MATTINA SIAMO ANDATI IN GITA.
LINDA: A VEDERE TUTTE LE CASE.
FLAVIO: DAL PULMINO ABBIAMO GUARDATO MOLTE CASE.
DAVIDE: ABBIAMO VISTO LE CASE DI GOVONE.
FRANCESCA: LE CASE PIU’ VICINE E QUELLE PIU’ LONTANE E ANCHE I PAESI.
VALENTINA: ABBIAMO VISTO IL RISTORANTE DI NICOLO’, LA FABBRICA DELLA MIROGLIO, LA FARMACIA E IL CIMITERO.
LINDA: ABBIAMO VISTO LE FOGLIE NELLE VIE, ERANO BELLISSIME PERCHE’ E’ AUTUNNO.
MATTIA: LA CANTINA SOCIALE.
ALBERTO: LA NUTKAO, DOVE FANNO LA NUTELLA E LE CHIESE.
FRANCESCA: IL BAR.
GRETA: CANOVE E IL PESO.
DAVIDE: A ME E’ PIACIUTO VEDERE IL RISTORANTE DI NICOLO’.
FLAVIO: A ME VEDERE LA NUTKAO.
ALBERTO: MI E’ PIACIUTO VEDERE LA MIA CASA.
MATTIA: LE COLLINE CON TANTI ALBERI.
LINDA: A ME E’ PIACIUTO VEDERE LA MIA CASA, COSI’ HO PENSATO AI MIEI GENITORI E ANCHE LA CASA DI VALENTINA.
VALENTINA: MI E’ PIACIUTO VEDERE IL RISTORANTE DI NICOLO’ E LA CASA DI LINDA.
FRANCESCA: LA CHIESA E LA MIA CASA.
GRETA: IL CIMITERO E LA CHIESA.
i bambini della scuola dell’infanzia di Govone
La serie numerica di Fibonacci
1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, ……..
Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170, visse fin da piccolo nei paesi arabi, apprese i principi dell’algebra e il calcolo dai maestri di Algeri cui era stato affidato dal padre. Viaggiò in Siria, Egitto, Grecia, conoscendo i massimi matematici musulmani. Da queste esperienze nacque il Liber Abaci che permise all’Occidente di apprendere i misteri delle nove “figure” indiane e del segno che indica un numero vuoto come un soffio di vento: zefiro - zero (in arabo sifr, in latino zephirum). La numerazione indo-arabica prese il posto di quella latina semplificando notevolmente i commerci extraeuropei. Le nove cifre degli indiani sono 1,2,3,4,5,6,7,8,9. Con queste cifre e con il simbolo 0 si scrivono i numeri.
Un trucco alla Fibonacci
Invita un amico a giocare con te:
b) in colonna, sotto questo numero, scrivi un altro numero intero, di valore non inferiore al precedente (ad esempio: 10);
c) calcola la somma di questi due numeri e incolonna il risultato sotto di essi (nel nostro caso: 5+10 = 15);
d) calcola la somma degli ultimi due numeri scritti e incolonna il risultato sotto di essi (nel nostro caso: 15+10 = 25);
e) esegui altre sei volte questo tipo di operazione, fino ad ottenere una colonna di dieci numeri (nel nostro caso: 25+15 = 40; 40+25 = 65; 65+40 = 105; 105+65 = 170; 170+105=275; 275 + 170= 445).
5+ |
|
10+ |
|
15+ |
|
25+ |
|
40+ |
|
65+ |
|
105+ |
105×11=1155 |
170+ |
|
275+ |
|
445= |
|
1155 |
|
Al termine di queste operazioni, osserva i dieci numeri così ricavati e indica il risultato dell’addizione al tuo amico (prendi il settimo valore della serie e moltiplicalo per 11).
Chiedi al tuo compagno di fare la verifica calcolando la somma di tutti i numeri.
Per approfondimenti visista il sito: www2.polito.it/…/FibonacciNim/FibonacciNim.htm
Scuola secondaria di I grado di Govone