Blog Archivio

Domenica,5 Luglio 2015 | Scritto da: cisterna

Con un avventuroso pernottamento nei locali della scuola dell’infanzia, i bambini che frequentano l’ultimo anno hanno concluso il progetto che avevano iniziato nel mese di settembre ripercorrendo il sentiero che porta alla Fra Production. Nel corso di questi nove mesi, in continuità con la scuola primaria, il progetto RECUPERI-AMO ha fatto da filo conduttore alle esperienze dei bambini. Li  ha portati a scoprire l’importanza dei piccoli gesti che ciascuno può fare nel contesto in cui si vive, per migliorare il mondo a partire dal nostro more…

Mercoledì,1 Luglio 2015 | Scritto da: magliano

Lunedì 11 maggio siamo andati a visitare la fattoria dei nonni di Francesco C. Quest’anno siamo riusciti a vedere anche gli asinelli, prima che partano per la montagna, dove passeranno tutta l’estate!

Mercoledì,1 Luglio 2015 | Scritto da: magliano

Per la festa della mamma abbiamo realizzato questi utili sacchettini profuma-biancheria, realizzati con forme di gesso, imbevute di olio essenziale di lavanda. Abbiamo preso spunto dai calchi di gesso del nostro museo!

Mercoledì,1 Luglio 2015 | Scritto da: magliano

Abbiamo realizzato queste originali maracas, utilizzando i vasetti dello yogurt usati a merenda. Li abbiamo decorati e riempiti di semi vari.

Mercoledì,1 Luglio 2015 | Scritto da: magliano

Lunedì 27 aprile è venuto a scuola il sig. Christian, esperto apicoltore, che ci ha mostrato una delle sue bellissime arnie e ci ha spiegato molte cose sul mondo delle api.

Sezione: Museo Magliano, Scuole Magliano  Parole chiave:  Scrivi un commento
Mercoledì,1 Luglio 2015 | Scritto da: magliano

Il Mandala e’ uno strumento particolarmente indicato per sollecitare la creativita’ dei bambini e aiutarli a esprimere sentimenti, emozioni e pensieri che altrimenti sarebbero difficili da collocare. La realizzazione di questo disegno costituisce un’occasione per sperimentare forme artistiche alternative. La forma circolare e’ una forma accogliente, un “archetipo” che nella mente del bambino si avvicina all’abbraccio materno, al viso rotondo della mamma e del papa’, all’esperienza piacevole e confortante del grembo materno e consente di entrare in contatto con il proprio se’ ancora in formazione e di esprimere anche emozioni e idee per cui ancora non hanno sviluppato una totale coscienza.  I primi disegni dei bambini sono cerchi e tondi ai quali i bambini associano un simbolo e nella maggioranza dei casi si tratta del viso della mamma, del sole, della palla e nella loro semplicita’ rimandano ai disegni dei graffiti preistorici quando i primi uomini tentarono di esprimere nelle caverne o su rocce sentimenti religiosi e sacri legati al mondo che li circondava. Colorare o disegnare un mandala ha effetti stimolanti sulla fantasia, e nello stesso tempo aiuta a sviluppare autostima nelle proprie capacita’, un senso diffuso di calma e tranquillita’ suggerendo armonia, facilita la concentrazione. Ogni mandala pur avendo lo stesso modulo di base risulta una esperienza assolutamente unica, facendo scoprire ai bambini la propria individualita’ pur essendo parte di un gruppo. Il mondo in cui viviamo e’ un mondo pieno di immagini mandaliche,  la corolla di un fiore, il sole, i marchi della pubblicita’, il piatto in cui si mangia, la tavola rotonda, l’oblo’ di una nave, un’arancia tagliataa meta’ , la pizza in un piatto, il girotondo, la danza intorno al fuoco dei nativi americani,  insegnare il valore di queste immagini puo’ aiutare i bambini a trovare una via per stabilire relazioni con il mondo esterno (il macrocosmo) in cui si trovano attraverso lo sviluppo di sentimenti e facolta’ che lo condurranno alla scoperta dell’alterita’ e saranno agenti di una vera autoeducazione. Il mandala si offre come strumento educativo sia per i piu’ piccoli che per i piu’ grandi e puo’ essere condiviso con i genitori, gli educatori o gli insegnanti.    Non bisogna necessariamente aver letto tutto Rudolf Steiner e Carl Jung per approfondire l’uso delle forme, del colore, il significato dei simboli nella dinamica di sviluppo delle facolta’ cognitive dei bambini. I sentimenti e l’attenzione sono le vere sorgenti sui quali i bambini instaurano la conoscenza e sviluppano i sentimenti universali. Alla fine della colorazione o composizione del mandala ognuno potra’ raccontare le proprie sensazioni e le proprie emozioni. Ecco i nostri MANDALA…realizzati con materiali vari e di recupero!  

Mercoledì,1 Luglio 2015 | Scritto da: magliano

Ecco qua il nostro lavoretto di Pasqua, realizzato con cartoni porta-uova riciclati!! Avete riconosciuto chi è? Una simpatica gallinella seduta comodamente in un praticello di primavera che si porta a spasso un delizioso ovetto di cioccolato.

Mercoledì,24 Giugno 2015 | Scritto da: govone

LA PRESENZA SUL TERRITORIO DEL NOSTRO BELLISSIMO CASTELLO CI HA DATO LA POSSIBILITA’ DI UN’USCITA NON TROPPO LONTANA DALLA SCUOLA MA CON TUTTI GLI INGREDIENTI DI UNA GITA VERA E PROPRIA.

ATTRAVERSARE LE VIE DEL PAESE A BORDO DEL “PULMINO GIALLO” E’ STATO MOLTO EMOZIONANTE!

ABBIAMO RAGGIUNTO IL CASTELLO PASSEGGIANDO NEL GIARDINO, CON LO ZAINO IN SPALLA.

IL SIGNOR GIUSEPPE E LA SIGNORA CARLA, RESPONSABILI DELLA BIBLIOTECA, CI ASPETTAVANO PER ACCOGLIERCI TRA I LIBRI!

LA SIGNORA DORETTA, CUSTODE DELLA CHIAVE DEL CASTELLO, CI HA ACCOMPAGNATI A VISITARE TUTTE LE STANZE … PECCATO CHE IL RE E LA REGINA NON C’ERANO!

FINALMENTE, COMODAMENTE SEDUTI SUL PRATO, POSSIAMO APRIRE GLI ZAINI E DARE IL VIA AL NOSTRO PIC-NIC.

E POI ANCORA PASSEGGIATA NEL GIARDINO DOVE C’E’ LA VASCA CON I PESCI, PERCORSO NEL PARCO DOVE CI SONO LE  ALTALENE E LO SCIVOLO E ANCHE I CANNONI.

INFINE IL PULMINO CI HA RIPORTATI TUTTI A SCUOLA, STANCHI MA FELICI.

Sezione: Museo Govone, Scuole Govone  Parole chiave:  Scrivi un commento
Mercoledì,24 Giugno 2015 | Scritto da: magliano

Noi alunni della classe prima della Scuola Primaria di Magliano Alfieri quest’anno, durante le lezioni di Scienze e di Tecnologia, abbiamo imparato molte cose importanti sui rifiuti:

· LA REGOLA DELLE “4 R”: RIDUCI (cerca di produrre meno rifiuti)

RIUTILIZZA (usa più volte un oggetto)

RICICLA (fai la raccolta differenziata)

RECUPERA (usa la fantasia per riutilizzare gli oggetti )

· ABBIAMO IMPARATO A RICONOSCERE I MATERIALI E CI SIAMO ALLENATI A FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA.

· IN BIBLIOTECA A MAGLIANO ABBIAMO SCOPERTO UN MODO MOLTO DIVERTENTE DI “RICICLARE” CON IL BARATTO! Se hai un oggetto (un libro, un fumetto, un gioco…) che non ti serve più, invece di buttarlo via, lo puoi portare alla festa del baratto e scambiarlo.  Non costa nulla e potrai dargli una nuova vita!!

Mercoledì,24 Giugno 2015 | Scritto da: magliano

Quest’anno,noi alunni della classe 2°di Magliano Alfieri abbiamo affrontato l’argomento  ALIMENTAZIONE e in occasione dell’Expo di Milano abbiamo pensato di produrre un lavoro.

Abbiamo parlato innanzitutto di una sana e corretta alimentazione e quali sono i  cibi che ci fanno crescere bene. Abbiamo poi considerato quali sono i prodotti a KM ZERO presenti sul nostro territorio che noi consumiamo,dando uno sguardo particolare a MADAMA ALBICOCCA che sta diventando un’eccellenza.

Abbiamo ancora considerato le origini dei vari prodotti fatti con materie prime che giungono anche da paesi lontani. Abbiamo infine letto storie stravaganti e per questo motivo abbiamo creato anche noi un cartellone strano strano,immaginando di invitare alla nostra tavola illustri personaggi che giungono dalla…..terra…

Vi presentiamo le fasi della nostra preparazione……

Divisi a gruppi abbiamo prodotto……….

Questo è stato il lavoro finale!!!!!!

Ci siamo divertiti un sacco e abbiamo scatenato la nostra fantasia e la nostra creatività.

Abbiamo alla fine capito che dobbiamo…

Sezione: Museo Magliano, Scuole Magliano  Parole chiave:  Scrivi un commento